Il Mercedes-Benz Sprinter festeggia il suo 30o compleanno. Il primo Sprinter è arrivato sul mercato nel 1995 e ha rivoluzionato direttamente il segmento dei veicoli commerciali leggeri. Non solo: dopo il lancio del furgone di Stoccarda, persino la sua categoria è stata nominata «classe Sprinter».
Il veicolo commerciale Sprinter si è presentato e si è posizionato fin dall’inizio come un vero tuttofare. Le numerose varianti e le possibilità che offriva già allora lo hanno reso rapidamente la prima scelta di artigiani, commercianti e corrieri di tutti i settori. Attualmente è costruito in Nord America, Sud America ed Europa.
Con il 30o compleanno, i primi Sprinter in Germania hanno diritto alla targa H, che è l’omologazione tedesca per i veicoli d’epoca. In ogni caso, i veicoli sottoposti a regolare manutenzione e cura sono ancora perfettamente idonei alla circolazione.
L’anniversario dello Sprinter cade anche nell’anno in cui lo Sprinter raggiungerà il numero di cinque milioni di esemplari venduti. Fin dal primo modello, l’amato veicolo commerciale Mercedes è stato ed è ancora oggi sinonimo di qualità, flessibilità, affidabilità e innovazione.
In tutto il mondo la clientela del settore commerciale, dell’artigianato e dei servizi di consegna sceglie il pratico veicolo commerciale con la prestigiosa Stella Mercedes sulla mascherina del radiatore. Le sue molteplici possibilità di allestimento e i campi d’impiego sono tuttora pratici e convincenti.
I modelli Sprinter di Mercedes-Benz sono indissolubilmente legati anche al pronto intervento e alla polizia, oltre che al settore degli autocaravan. Ben il 75 % di tutti i Mercedes Sprinter nel mondo viene convertito. Già da cinque anni lo Sprinter è disponibile anche con propulsione completamente elettrica, in modo da poter essere utilizzato a zero emissioni locali. Il suo valore di rivendita è elevato.
Nel 1995, con il suo lancio sul mercato, lo Sprinter ha sostituito il leggendario veicolo commerciale Mercedes-Benz T1. Questo veicolo commerciale, anch’esso famoso in tutto il mondo, è stato costruito per 18 anni dal 1977. Aveva il soprannome di «modello bremense», dal momento che fino al 1984 veniva prodotto nella città anseatica di Brema. Del T1 – o anche «TN», abbreviazione di «Transporter neu» – è stato costruito e consegnato più di un milione di veicoli.
Dal suo fortunato predecessore, lo Sprinter ha ereditato solo il concetto di base tecnico. Tutto il resto è stato rivoluzionato: lo Sprinter ha abbinato una carrozzeria autoportante a una trazione posteriore potente. Anche il suo autotelaio era molto moderno, con sospensioni anteriori a ruote indipendenti.
A ciò si sono aggiunti gli esemplari equipaggiamenti di sicurezza, con freni a disco di serie su ogni ruota, ABS, differenziale automatico dei freni, cinture di sicurezza a tre punti regolabili in altezza e fibbie di chiusura delle cinture fissate al sedile in tutta sicurezza. Su richiesta era persino disponibile un airbag per il conducente nel veicolo commerciale.
La ciliegina sulla torta era rappresentata dai potenti motori disponibili, anch’essi unici nel loro genere. Ed è stato il primo van Mercedes-Benz ad avere un nome vero e proprio, anziché una sobria sigla tecnica.
La prima generazione di Sprinter era disponibile nelle tre varianti Autotelaio, Cassonato o Cassone ribaltabile. Tutti modelli erano disponibili con cabina doppia o cabina semplice. La versione Furgone era disponibile con cinque o nove posti, con tetto piatto o alto.
Nel 2000 Mercedes-Benz porta avanti il tema della sicurezza dei passeggeri. Dopo un aggiornamento completo, l’airbag per il conducente entra a far parte dell’equipaggiamento di serie. L’airbag lato passeggero viene offerto come optional. La particolarità: offre protezione anche al passeggero che siede nel posto interno della panca doppia. Poco tempo dopo diventa possibile configurare anche gli airbag per i finestrini e la regolazione anti-slittamento ASR.
Nel 2002 viene offerto il controllo elettronico della stabilità ESP per il tuttofare del trasporto Sprinter. In questo modo lo Sprinter fissa un nuovo standard in fatto di sicurezza alla guida attiva nella classe Sprinter.
Nel 2006 la seconda generazione di Sprinter convince con un ulteriore aggiornamento tecnologico e di sicurezza, offrendo la possibilità di scegliere tra tre passi, quattro lunghezze totali, tre altezze del tetto e un peso totale da 3,0 a 5,0 tonnellate. E il controllo elettronico della stabilità ESP è compreso nell’equipaggiamento di serie nelle varianti chiuse con peso complessivo fino a 3,5 tonnellate.
Nel 2008 tutte le varianti di carrozzeria fino a 3,5 tonnellate di peso totale sono dotate di serie di ESP. Inoltre, le sospensioni pneumatiche opzionali aumentano il comfort di guida e la sicurezza.
Nel 2009, l’introduzione della tecnologia BlueEFFICIENCY, con un nuovo cambio manuale a sei rapporti e il sistema automatico Start-Stop, aumenta il dinamismo dello Sprinter, riducendo sensibilmente il consumo di carburante.
Nel 2013 Mercedes-Benz presenta il sistema di assistenza in presenza di vento laterale. Questo sistema di sicurezza completamente sviluppato ex novo aiuta a mantenere in carreggiata il veicolo commerciale che, a causa della struttura, è soggetto agli effetti del vento laterale. Nel 2016 lo Sprinter viene offerto anche come veicolo da 5,5 tonnellate.
Nel 2018 Mercedes-Benz presenta la terza generazione dello Sprinter. Con la terza edizione la gamma di modelli diventa ancora più varia. Per la prima volta il veicolo commerciale Mercedes è disponibile con trazione anteriore. Ne consegue anche una nuova variante del gruppo di trasmissione. Inoltre, lo Sprinter fissa nuovi standard nel suo segmento in fatto di infotainment e connettività. Il sistema multimediale MBUX è disponibile per la prima volta per lo Sprinter e quindi in un veicolo commerciale Mercedes. La «Mercedes-Benz User Experience» consente di utilizzare molti diversi servizi centrali. In fatto di sicurezza, il van Mercedes-Benz aumenta nuovamente il livello della categoria, ad esempio con il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC.
Nel 2019 debutta il primo eSprinter Furgone pronto per la produzione di serie. Lo Sprinter elettrico a batteria offre una mobilità a zero emissioni locali soprattutto per il commercio, la logistica e le imprese.
Ancora un ruolo pionieristico nel 2024.
Nel 2024 lo Sprinter fa nuovamente da apripista. La serie si presenta più versatile che mai e ridefinisce il segmento dei grandi veicoli commerciali. Massima flessibilità, notevole aumento in termini di sicurezza, comfort e connettività digitale raggiungono un nuovo livello.
Con l’eSprinter aggiornato, Mercedes-Benz passa allo stadio successivo della strategia di elettrificazione di Mercedes-Benz Vans. Efficienza, autonomia e volume di carico rendono questo veicolo commerciale completamente elettrico un versatile tuttofare.
L’attuale eSprinter viene offerto in due forme di allestimento e lunghezze del veicolo e con tre diverse dimensioni della batteria. Il suo concetto si basa su tre moduli. Ciò consente di adattare facilmente la piattaforma ad altre varianti di veicolo.
Anche per i fornitori di sovrastrutture e allestimenti Sprinter si aprono tante nuove possibilità. Con un’autonomia fino a 478 chilometri, un volume di carico di 14 metri cubi e una massa complessiva ammessa di 4,25 tonnellate, è inoltre assolutamente adatto all’uso quotidiano.
In onore del Mercedes-Benz Sprinter, il fondatore della classe Sprinter, Mercedes-Benz propone il modello speciale «30 anni di Sprinter» e presenta fino al 4 marzo una mostra speciale al museo Mercedes-Benz. Sarà possibile ammirare uno Sprinter di prima generazione, un modello attuale con motore a combustione e un eSprinter elettrico a batteria di ultima generazione.
L’esposizione apre uno scorcio sulla storia della serie Sprinter. La festa di compleanno sarà accompagnata da una campagna di marketing con il motto «Un’icona da 30 anni», che porrà l’accento sull’influenza che il Mercedes-Benz Sprinter ha esercitato sull’intero segmento. Acquistando un biglietto si riceverà un regalo celebrativo. E nel negozio del museo sono disponibili molti articoli per gli appassionati.
Ci contatti, l’aspettiamo.
Aarau Rohr Aegerten Bellach Berna Bümpliz Granges-Paccot Neuendorf Schlieren Uetendorf Vezia Wettingen Wetzikon Winterthur Zürich-Nord
Non avete mai favorito una posizione Merbag.
Per fare ciò, cliccate sul succitato ramo a vostra scelta nella lista seguente e poi sul pulsante "{0}".