Che si tratti della costruzione di strade e vie, del trasporto di materiali, di infrastrutture provvisorie, di situazioni di traffico aleatorie e di molto altro ancora: praticamente nessun altro segmento è caratterizzato da condizioni d’impiego così complesse come il trasporto edile. I veicoli richiesti devono soddisfare elevati requisiti, in particolare, in materia di robustezza, affidabilità, efficienza e sicurezza. Allo stesso tempo, anche nel trasporto edile, le tecnologie avveniristiche per la decarbonizzazione del trasporto sono sempre più al centro dell’attenzione. Il fatto che Mercedes-Benz Trucks affronti tutte queste sfide con soluzioni innovative verrà sottolineato ulteriormente dalla presenza dell’impresa al bauma 2025, in programma dal 7 al 13 aprile 2025.
Alla fiera leader mondiale del settore edile, Mercedes-Benz Trucks presenterà al proprio stand, nel padiglione B4 (stand 141) e presso diversi allestitori, oltre 40 veicoli con soluzioni d’impiego diversificate, che coprono quasi tutti i segmenti di questo settore, sia con il tradizionale motore diesel che con propulsione elettrica a batteria. Il costruttore offrirà anche spunti sulle sue soluzioni di assistenza e mobilità, sugli strumenti e sul suo nuovo marchio TruckCharge.
Anche all’edizione di quest’anno, dal 7 al 13 aprile 2025, il marchio Daimler Truck FUSO sarà presente con il FUSO Canter, dimostrando versatilità e straordinaria facilità di montaggio nell’ambito dell’edilizia. Nel padiglione B4 (stand 233), direttamente accanto allo stand di Mercedes-Benz Trucks, oltre che nell’area esterna, i visitatori ammireranno il FUSO Canter e l’eCanter in tre diverse varianti per i più svariati casi applicativi.
Robusto e sostenibile
Il Mercedes-Benz eArocs 400 per il trasporto edile urbano
Rigorosamente limitato
Il Mercedes-Benz Arocs Extent
Multimedia Cockpit Interactive 2
Ora gestibile anche tramite comando vocale
TruckLive
Collega cliente, veicolo e officina
Semplificazione del lavoro
Tramite Hydraulic Auxiliary Drive e frizione con Turbo Retarder
Ideale per i lavori più impegnativi
Arocs SLT
I più recenti sistemi di sicurezza
In alcuni casi superano di gran lunga i requisiti di legge
Il nuovo marchio TruckCharge comprende
Consulenza, hardware e servizi digitali
Daimler Truck Financial Services
Offre servizi finanziari da un unico partner
Con le sue prestazioni e la sua resistenza sia su strada che fuori strada, l’Arocs è da anni uno dei punti di riferimento più importanti per il trasporto edile. Ora, Mercedes-Benz Trucks amplia la sua gamma di veicoli elettrici con un altro veicolo: il Mercedes-Benz eArocs 400. Il costruttore presenterà in anteprima mondiale al bauma 2025 il nuovo autocarro elettrico a batteria, fornendo informazioni complete ed esponendo i vantaggi della mobilità elettrica anche nel trasporto edile.
Oltre ai modelli della serie Arocs, in mostra al bauma 2025, anche l’Atego, apprezzato tra le altre cose per la sua maneggevolezza e la sua versatilità nei cantieri e nelle attività correlate all’edilizia. Dispone dei più recenti sistemi di assistenza alla sicurezza, in grado di garantire un elevato grado di protezione nel traffico stradale di tutti i giorni. L’Atego 1530 K 4×2, in mostra al bauma, avrà una cabina di guida S Classic Space e Comfort Cockpit e il collaudato motore diesel Euro 6 OM 936 da 220 kW (299 CV) a garanzia della potente propulsione. L’Atego sarà equipaggiato con il cassone ribaltabile su tre lati Trigenius di Meiller.
Con il Mercedes-Benz Arocs Extent, Mercedes-Benz Trucks continua a dare valore alla sua serie destinata ai cantieri. Questo modello speciale in edizione limitata a 100 esemplari colpisce tra l’altro per il suo design esclusivo. Il portellone anteriore del modello prodotto a partire da luglio 2025 è impreziosito da una scritta Arocs in elegante Dark Chrome. Inoltre, una targhetta all’esterno contrassegna il modello speciale. A garantire un elevato valore di riconoscimento ci pensano l’adesivo dell’aletta parasole e del portellone anteriore e la griglia decorativa nel colore Wettergrau opaco appositamente sviluppato.
Ulteriori caratteristiche dell’Arocs Extent sono la mascherina nera dietro la stella Mercedes-Benz in Dark Chrome, i fari a LED, i fari aggiuntivi a LED nell’aletta parasole, gli elementi decorativi in look carbonio, i coprimozzi e i copribulloni protettivi in acciaio inossidabile di alta qualità, il volante in pelle e l’Extra Line. L’autocarro è disponibile a scelta con il motore diesel Euro 6 OM 471 di terza generazione o l’OM 473, il più grande motore diesel Euro 6 di Mercedes-Benz Trucks. Un altro highlight in fatto di equipaggiamenti del Mercedes-Benz Arocs Extent è il Multimedia Cockpit Interactive 2 montato da questa primavera come equipaggiamento di serie o a richiesta in tutti i modelli Arocs e Actros.
Con i suoi veicoli, Mercedes-Benz Special Trucks offre svariate possibilità d’impiego e soluzioni su misura per le più svariate esigenze sia in cantiere che fuori. L’Unimog, porta-attrezzi altamente specializzato delle serie da U 219 fino a U 535, si distingue per la sua versatilità, offrendo fino a quattro spazi per montaggio e smontaggio. Le nuovissime funzionalità, come l’intuitivo sistema di comando UNI-TOUCH® e i sistemi di assistenza alla sicurezza intelligenti, aumentano l’efficienza e la sicurezza nel lavoro quotidiano. Il fuoristrada Unimog U 4023/U 5023 è il compagno ideale per gli interventi off-road. Il telaio e l’assetto dell’Unimog sono concepiti appositamente per le condizioni difficili: trazione integrale, assi a portale e capacità di guado fino a 1,2 metri offrono una versatilità off-road estrema.
Nel trasporto edile in città, il Mercedes-Benz eEconic detta nuovi standard. Grazie alla sua cabina Low Entry offre ottime condizioni di visibilità su pedoni e ciclisti, aumentando notevolmente la sicurezza negli ambienti urbani. Inoltre, la propulsione completamente elettrica garantisce una mobilità rispettosa dell’ambiente e sostiene i progetti edili sostenibili. Lo Zetros, camion fuoristrada dal muso allungato per i mercati di esportazione, completa la gamma di prodotti dei veicoli speciali ed è disponibile solo nelle norme sui gas di scarico Euro 3 e 5. Con la sua trazione integrale permanente e la capacità di carico di un autocarro pesante, è ideale per svolgere compiti impegnativi – ora disponibile anche nella configurazione 8×8.
Convenzionale o elettrico
FUSO dimostra il numero di varianti e l’idoneità pratica del Canter per l’edilizia
Le possibilità di configurazione aggiuntive
Rendono la variante completamente elettrica del FUSO Canter ancora più interessante per l’impiego nel settore dell’edilizia a partire da quest’anno
Nel padiglione il FUSO Next Generation eCanter 7C18e da 7,49 t, completamente elettrico, risplenderà come cassone ribaltabile su tre lati Meiller Trigenius con verniciatura Moosgrün. Il modello esposto (lunghezza: 5700 mm, larghezza: 2400 mm, altezza: 2210 mm) metterà in evidenza tutte le nuove funzionalità di comfort e sicurezza introdotte con l’aggiornamento del 2024. Il veicolo ha un carico utile di circa 3,6 t. La struttura del cassone ribaltabile lateralmente Meiller Trigenius si distingue per il suo comando particolarmente comodo e sicuro delle sponde (Meiller Bordmatik). Una luce laterale lampeggiante a LED rende sicuro il funzionamento su entrambi i lati. Le sponde laterali oscillanti e ribaltabili sono facili da aprire e da chiudere manualmente da una persona singola grazie al sistema di alleggerimento con meccanismo molleggiato. Tutte le chiusure delle sponde laterali e posteriori hanno un concetto di comando uniforme. Il cassone ribaltabile su tre lati Meiller Trigenius offre un fissaggio del carico estremamente flessibile e pratico, con occhielli di fissaggio stabili sulle sponde (fino a 2 t di forza di trazione) e a livello del piano di carico (fino a 8 t di forza di trazione). Il veicolo è dotato di presa di potenza meccanica (mPTO) che alimenta il ribaltamento idraulico.
L’autocarro leggero elettrico nella variante esposta dispone di una batteria S, mentre una carica della batteria offre un’autonomia di 70 km. A partire da quest’anno, FUSO offre un’ulteriore configurazione del modello, con l’eCanter da 7,49 t con batteria S. Per l’impiego nel settore dell’edilizia, l’eCanter consente così di aumentare notevolmente il carico utile e permette ai clienti che puntano sull’elettromobilità di disporre di possibilità d’impiego più versatili. L’eCanter è disponibile in altre due configurazioni a batteria e, a seconda della configurazione, raggiunge un’autonomia fino a 200 km (con una carica della batteria).
Presso lo stand, i visitatori riceveranno informazioni complete sull’elettromobilità di FUSO. Allo stand saranno esposte anche la wallbox disponibile nella gamma e le convenienti soluzioni di ricarica AC alternative, come il cavo di ricarica NRGkick.
Sempre nel padiglione, FUSO esporrà un Canter 6S15 da 6,0 t in Naturweiss con telaio cabinato WEHA con gru e presenterà un’ulteriore possibilità d’impiego tipica del camion leggero nel settore dell’edilizia. Questa variante è dotata di cabina standard e, grazie alle dimensioni esterne ridotte (lunghezza: 5200 mm, larghezza: 2200 mm, altezza: 2137 mm), è particolarmente maneggevole e quindi perfetta per le operazioni di trasporto impegnative e per i carichi pesanti nelle strade strette.
Nell’area esterna, FUSO presenterà un Canter 9C18, equipaggiato con un cassone scarrabile Palfinger. Con la sua portata del telaio di quasi 6 t e un peso complessivo trainato ammesso fino a 12,05 t, il modello da 8,55 tonnellate della gamma Canter si distingue per il suo eccezionale carico utile. Il cassone scarrabile Palfinger dispone di un comando sequenziale automatico per un utilizzo particolarmente semplice. Le diverse funzioni idrauliche dell’allestimento vengono svolte in modo automatico e coordinate in sequenza.
Tutti gli autocarri FUSO in mostra al bauma sono dotati delle nuove caratteristiche di comfort e sicurezza (introdotte a partire dall’estate 2024). Grazie a questo aggiornamento dei modelli, tutti i veicoli diesel della gamma sono stati dotati anche di interni completamente nuovi della cabina di guida.
Ci contatti, l’aspettiamo.
Aarau Rohr Aegerten Bellach Berna Bümpliz Granges-Paccot Neuendorf Schlieren Uetendorf Vezia Wettingen Wetzikon Winterthur Zürich-Nord
Non avete mai favorito una posizione Merbag.
Per fare ciò, cliccate sul succitato ramo a vostra scelta nella lista seguente e poi sul pulsante "{0}".